- stile
- stì·les.m.1a. AU particolare forma in cui si concretizza l'espressione letteraria o artistica propria di un autore, di un'epoca, di un genere: l'inconfondibile stile manzoniano, ha cercato di imitare lo stile dei macchiaioliSinonimi: maniera.1b. TS lett. nella poetica antica e medievale, insieme di aspetti formali e di elementi del contenuto che caratterizzano tre modi fondamentali di composizione letteraria, come la tragedia, l'elegia, la commedia: stile sublime, medio, comicoSinonimi: maniera.2a. AU modo abituale di essere, di esprimersi, di comportarsi: è nel suo stile comportarsi così; complimenti, regali: è il suo stile!Sinonimi: genere.2b. AU modo abituale di abbigliarsi e acconciarsi caratteristico di una persona: da un po' di anni ha uno stile darkSinonimi: look.3a. AU eleganza, signorilità, distinzione: è una questione di stile, fin da ragazzo non ha mai avuto stileSinonimi: forma, savoir-faire.3b. AU eleganza formale nella composizione o nell'esecuzione di un'opera: un brano ricco di stile, un romanzo privo di stileSinonimi: forma.4. AU modalità di esecuzione di un brano, musicale, teatrale o sim.: ha uno stile recitativo tutto particolare, ha diretto con uno stile diverso dal solitoSinonimi: maniera, modo.5a. AU foggia di un abito: una giacca di stile countrySinonimi: fattura, forma.5b. AU complesso dei caratteri specifici di un oggetto che ne individuano l'epoca di produzione, la provenienza, ecc.; funziona da aggettivogeno: un letto stile chippendale, stile Luigi XIV6. TS geol. la fisionomia caratteristica di un territorio7. TS dir.intern. l'insieme delle norme che regolano la redazione di documenti diplomatici8. TS stor. sistema di computo del tempo, definito spec. in base alla data scelta come inizio d'anno9a. TS ling. modalità d'uso della lingua particolare di un individuo, spec. di qualche rilievo letterario o sociale, o di un gruppo9b. TS ling. → 1discorso10. TS sport modo e tecnica di esecuzione di un esercizio o di un movimento11. OB stilo, stiletto\DATA: av. 1313.ETIMO: propr. var. di 1stilo.POLIREMATICHE:in stile: loc.s.m. TS arred.stile alpino: loc.s.m. TS geol.stile bizantino: loc.s.m. TS stor.stile concertato: loc.s.m. TS mus.stile della circoncisione: loc.s.m. TS stor.stile dell'incarnazione: loc.s.m. TS stor.stile della natività: loc.s.m. TS stor.stile della Pasqua: loc.s.m. TS stor.stile fiorentino: loc.s.m. TS stor.stile floreale: loc.s.m. TS artestile francese: loc.s.m. TS stor.stile galante: loc.s.m. TS mus.stile gesuitico: loc.s.m. TS arte, lett., mus.stile idiomatico: loc.s.m. TS mus.stile impero: loc.s.m.stile libero: loc.s.m. TS sportstile melismatico: loc.s.m. TS mus.stile pisano: loc.s.m. TS stor.stile pompeiano: loc.s.m. TS artestile rappresentativo: loc.s.m. TS st.mus.stile sillabico: loc.s.m. TS mus.stile svedese: loc.s.m. TS arred.stile umbertino: loc.s.m. TS artestile veneto: loc.s.m. TS stor.stile vittoriano: loc.s.m. TS arch.stil novo: loc.s.m.
Dizionario Italiano.